SOLA IN CASA

SOLA in CASA,è uno dei più suggestivi testi teatrali di Dino Buzzati, scritto per l’attrice Paola Borboni . Protagonista di questo intenso e surreale monologo a due voci, è Madama Iris, “cartomante e chiromante laureata” che nel grigiore di una sera di pioggia, terrorizzata da un misterioso maniaco serial killer, inizia un viaggio dalla solitudine al terrore, e di qui alla morte. Ma Iris uccide soltanto nella fantasia. Un finale ironico e noir che diviene un momento di confronto personale con la vita e con la solitudine.
INNAMORATE

Alla scoperta di segreti e passioni, difficoltà e coraggio, successi e sconfitte, di alcune delle grandi signore protagoniste delle scene italiane, le attrici di teatro tra ‘800 e ‘900
VOLTA LA FACCIA

VOLTALaFACCIA
Il gioco della maschera
(intera, indossata su tutto il corpo, di Commedia dell’Arte, della Commedia greca e latina, di ispirazione balinese, moderna di invenzione)
con Michela Mocchiutti
fisarmonica Tommaso Genovesi
maschere di Stefano Perocco di Meduna, Alessandra Faienza, Giancarlo Santelli
costumi di Alessandra Faienza
a cura di Giorgio Bertan
MARZIA SU ROMA

di e con Michela Mocchiutti / a cura di Mauro Avogadro
da un’idea di Michela Mocchiutti, Giorgio Bertan, Paolo Tarabocchia
con la collaborazione drammaturgica di Francesco Niccolini
Marzia su Roma è una surreale, impossibile, grottesca eppure plausibilissima cronaca di una vita normale a contatto con gli uomini che comandano la nazione. Frutto di un lavoro di documentazione e di interviste a parlamentari, funzionari e impiegati di Montecitorio, è un tentativo di riflettere sul ruolo della politica nel mondo contemporaneo al di là degli schemi tradizionali e del qualunquismo, cercando di rifiutare il disorientamento, anzi, all’opposto cercando dei buoni motivi perché non sia tutto inutile, anche agli occhi di u